
ELICHE E PIEDI
PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE Irruvidire la superficie agendo con vigore con carta abrasiva nuova a grana piuttosto grossa (n. 80 – 100) rinnovandola spesso, oppure mediante sabbiatura. Non usare carta abrasiva…

VETRORESINA
PREPARAZIONE SUPERFICIE: La superficie va sgrassata da eventuali cere o siliconi con stracci imbevuti di SOLVENTE 102 antisilicone e quindi carteggiata con carta abrasiva a grana media (n. 120-140). OPERA VIVA – CARENA – Applicare…

OSMOSI
TRATTAMENTO ANTIOSMOSI Asportare il gel-coat ed eventualmente, ove necessario, il primo strato di vetroresina a mezzo di disco abrasivo, sabbiatura o pialletto elettrico. Far asciugare almeno 2-3 mesi, lavando la carena di tanto in…

FERRO E ALLUMINIO
PREPARAZIONE SUPERFICIE La superficie va perfettamente pulita da calamina e ruggine mediante discatura o meglio sabbiatura. Dopo questa operazione la superficie va spolverata con aria compressa o con sracci asciutti,…

BULBI IN GHISA
Sabbiatura oppure accurata discatura. Dopo questa operazione, la superficie va spolverata con getto d’aria compressa o con stracci asciutti, non va lavata con solventi di alcun genere che possono pregiudicare l’adesione del ciclo di…

LEGNO
PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE Il sistema di verniciatura delle imbarcazioni in legno prevede la primerizzazione dello stesso con il nostro protettivo epossidico BARRIER dotato di eccezionali proprietà protettive e di…

VERNICIATURA DEL LEGNO
Dopo aver levigato il legno con carta abrasiva non troppo grossa e lungo le venature ed averlo ben spolverato, applicare 2 – 3 mani di BARRIER TRASPARENTE diluito col 40-50 % di DILUENTE N° 5 fresco su fresco, fino a quando il legno non assorbe…